Skip to main content

The Role of Labor Relations in the Process of Deindustrialization in Italy’s Northwest

  • Chapter
  • First Online:
  • 220 Accesses

Part of the book series: Palgrave Studies in the History of Social Movements ((PSHSM))

Abstract

This chapter on Italian labour relations offers a periodization of trade union responses to deindustrialization processes. It sheds light on the industrial region of Northwest Italy, and thus contributes significantly to closing a gap in historiography, where Italian unions under conditions of deindustrialization have hardly been discussed. It discusses the changing context and effects of trade unions in the politics of deindustrialization from the late 1960s to the 1990s, considering changes in federal politics and economy as well as changing legal frameworks. This chapter opens new avenues for research in the field.

This is a preview of subscription content, log in via an institution.

Buying options

Chapter
USD   29.95
Price excludes VAT (USA)
  • Available as PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
eBook
USD   119.00
Price excludes VAT (USA)
  • Available as EPUB and PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
Softcover Book
USD   159.99
Price excludes VAT (USA)
  • Compact, lightweight edition
  • Dispatched in 3 to 5 business days
  • Free shipping worldwide - see info
Hardcover Book
USD   159.99
Price excludes VAT (USA)
  • Durable hardcover edition
  • Dispatched in 3 to 5 business days
  • Free shipping worldwide - see info

Tax calculation will be finalised at checkout

Purchases are for personal use only

Learn about institutional subscriptions

Notes

  1. 1.

    Marino Regini and Charles F. Sabel (eds), Strategie di riaggiustamento industriale, (Bologna: il Mulino, 1989).

  2. 2.

    Margherita Balconi, La siderurgia italiana (1945–1990): Tra controllo pubblico e incentivi del mercato, (Bologna, il Mulino, 1991), p. 404.

  3. 3.

    Serafino Negrelli, “Il caso Italtel”, in Marino Regini and Charles F. Sabel (eds), Strategie di riaggiustamento industriale, (Bologna: il Mulino, 1989), pp. 171–206, p. 171.

  4. 4.

    Giuseppe Bonazzi, “Lasciare la fabbrica. Cassa integrazione e mobilità negli anni ottanta”, in Arnaldo Bagnasco (ed.), La città dopo Ford: Il caso Torino, (Turin: Bollati Boringhieri, 1990), pp. 23–45, p. 30.

  5. 5.

    Paolo Barbieri and Stefani Scherer, “Labor Market Flexibilization and its Consequences in Italy”, in European Sociological Review, no. 6, (2009), pp. 677–692.

  6. 6.

    Giuseppe Berta, Che fine ha fatto il capitalismo italiano?, (Bologna: il Mulino, 2016); Roberto Artoni (ed.), Storia dell’IRI, vol. IV, Crisi e privatizzazione 1990–2002, (Rome and Bari: Laterza, 2013).

  7. 7.

    Luciano Gallino, La scomparsa dell’Italia industriale, (Turin: Einaudi, 2003).

  8. 8.

    Carlotta Rocci, “Landini. Torino non è più la città del lavoro”, in La Repubblica (Turin edition), 13 December 2013 https://torino.repubblica.it/cronaca/2013/12/13/news/landini_torino_non_pi_la_citt_del_lavoro-73526480/ [accessed 2 September 2019].

  9. 9.

    “Il sistema-paese preferisce le rendite agli investimenti”, interview given by Marco Bentivogli to Andrea Di Stefano, June 2015, https://www.fim-cisl.it/2015/06/24/bentivogli-il-sistema-paese-preferisce-le-rendite-agli-ivestimenti/ [accessed 2 September 2019].

  10. 10.

    Roberto Mania, “Landini. Un’alleanza con governo e imprese per impedire che il Paese si sbricioli ”, in La Repubblica, 8 December 2019.

  11. 11.

    Aris Accornero, Ancora il lavoro, conversation with Patrizio Di Nicola, (Rome: Ediesse, 1995), pp. 115–116.

  12. 12.

    Vittorio Foa, Passaggi, (Turin: Einaudi, 2000), p. 148.

  13. 13.

    Sandro Antoniazzi, “Lettera alla classe operaia”, in Prospettiva sindacale, no. 51, (1984), pp. 110134; Aris Accornero and Nino Magna, “Il lavoro dopo la classe”, in Stato e mercato, no. 17, (1986), pp. 253–270.

  14. 14.

    Beverly J. Silver, Sahan Savas Karatasli, “Historical dynamics of capitalism and labor movements”, in Donatella Della Porta and Mario Diani (eds), The Oxford handbook of Social Movements, (Oxford, NY: Oxford University Press, 2015), pp. 133–145.

  15. 15.

    Mimmo Carrieri and Paolo Feltrin, Al bivio: Lavoro, sindacato e rappresentanza nell'Italia d'oggi, (Rome: Donzelli, 2016).

  16. 16.

    Alberto Bellocchio, Sirena operaia: Con una lettera di Vittorio Foa, (Milan: Il Saggiatore, 2000).

  17. 17.

    Bruno Trentin, La città del lavoro: Sinistra e crisi del fordismo, (Milan: Feltrinelli, 1997), p. 52.

  18. 18.

    Marco Bentivogli, Abbiamo rovinato l’Italia? Perché non si può fare a meno del sindacato, (Rome: Castelvecchi, 2017), new revised and expanded edition, p. 72.

  19. 19.

    Ibid.

  20. 20.

    Guglielmo Epifani and Carla Cantone, Non rassegnarsi al declino: Politiche industriali per competitività e sviluppo, (Rome: Ediesse, 2005).

  21. 21.

    Andrea Sangiovanni, Tute blu: La parabola operaia nell’Italia repubblicana, (Rome: Donzelli, 2006).

  22. 22.

    For an overview of the history of labor in Italy, see Stefano Musso, Storia del lavoro in Italia dall’Unità ad oggi, (Venice: Marsilio, 2002), revised edition 2011, p. 2.

  23. 23.

    Giampaolo Vitali, “Gli indicatori della trasformazione”, in Giuseppe Berta (ed.), La questione settentrionale: Economia e società in trasformazione, (Milan: Feltrinelli, 2007), pp. 143–173, p. 147.

  24. 24.

    Consiglio italiano per le scienze sociali, Libro bianco per il Nord Ovest: Dall’economia della manifattura all’economia della conoscenza, (Venice: Marsilio, 2007), p. 56.

  25. 25.

    Ibid., p. 59.

  26. 26.

    Paolo Morando, ‘80: L'inizio della barbarie, (Rome and Bari: Laterza, 2016), p. 130.

  27. 27.

    Marco Revelli, Non ti riconosco: Un viaggio eretico nell'Italia che cambia, (Turin: Einaudi, 2016), in particular Chapter 1, “Torino. La città promessa e la città perduta”, pp. 21–70.

  28. 28.

    Fabrizio Loreto, Il sindacato nella città ferita: Storia della Camera del lavoro di Genova negli anni sessanta e settanta, (Rome: Ediesse, 2016).

  29. 29.

    Paolo Arvati, Oltre la città divisa: Gli anni della ristrutturazione a Genova, (Genova: Sagep, 1988); Paride Rugafiori, “Ascesa e declino di un sistema imprenditoriale”, in Antonio Gibelli and Paride Rugafiori (eds), La Liguria, (Turin: Einaudi, 1994), pp. 255–333.

  30. 30.

    Luigi Vergallo, “Deindustrializzazione e nuovi assetti produttivi: il caso lombardo (1971–2001)”, in Storia in Lombardia, XXVI, no. 2, (2006), pp. 119–153.

  31. 31.

    Marco Doria, “Economia mista e deindustrializzazione”, in Giovanni Assereto and Marco Doria (eds), Storia della Liguria, (Rome and Bari: Laterza, 2007), pp. 266–283.

  32. 32.

    Bruno Trentin, “Conclusioni”, in Lucio Libertini and Bruno Trentin (eds), L’industria italiana alla svolta: Sindacato, partiti e grande capitale di fronte alla crisi, (Bari: De Donato, 1975), pp. 168–169.

  33. 33.

    Fabrizio Barca and Marco Magnani, L’industria fra capitale e lavoro: Piccole e grandi imprese dall’autunno caldo alla ristrutturazione, (Bologna: il Mulino, 1989).

  34. 34.

    Lucio Libertini, “Introduzione”, in Lucio Libertini and Bruno Trentin (eds), L’industria italiana alla svolta: Sindacato, partiti e grande capitale di fronte alla crisi, (Bari: De Donato, 1975), p. 9.

  35. 35.

    Transizione industriale e sindacato, supplement to Conquiste del lavoro, no. 11, March 1985, p. 11; see also Graziella Fornengo, Il problema della ristrutturazione industriale: la soluzione italiana, (Milan: Franco Angeli, 1984).

  36. 36.

    Pierre Carniti, “Occupazione. Asse portante delle lotte per i contratti”, in Conquiste del lavoro, no. 20, September 1975, p. 15.

  37. 37.

    Contribution by Giovanni Avonto on behalf of Cgil-Cisl-Uil Torino, in Lucio Libertini, “Introduzione”, in Lucio Libertini and Bruno Trentin (eds), L’industria italiana alla svolta: Sindacato, partiti e grande capitale di fronte alla crisi, (Bari: De Donato, 1975), p. 83.

  38. 38.

    Paola Rispoli, “Salario garantito. Vince, perché è una linea giusta”, in Conquiste del lavoro, no. 13, April 1974, pp. 14–18.

  39. 39.

    Giuseppe Medusa, L’impresa tra produttività e consenso: Il caso Alfa Romeo, (Milan: Etas Libri, 1983).

  40. 40.

    “Lavoratori stringete la cinghia”, in La Repubblica, 24 January 1978, now in Edmondo Montali, Luciano Lama: Il riformatore unitario. Antologia di scritti, (Rome: Ediesse, 2017), pp. 279–287.

  41. 41.

    Paolo Garonna and Elena Pisani, “Il sindacalismo italiano nella transizione. La crisi del sindacalismo politico”, in Richard Edwards, Paolo Garonna and Elena Pisani (eds), Il sindacato oltre la crisi, (Milan: Franco Angeli, 1988), pp. 219–280, p. 254.

  42. 42.

    Bruno Bertona, “I costi del non lavoro”, in Conquiste del lavoro, no. 3, January 1985, p. 8.

  43. 43.

    Ida Regalia, “L’area di Sesto S. Giovanni”, in Marino Regini and Charles F. Sabel (eds), Strategie di riaggiustamento industriale, (Bologna: il Mulino, 1989), pp. 207–248, p. 246.

  44. 44.

    Michael J. Piore and Charles F. Sabel, The Second Industrial Divide: Possibilities for Prosperity, (New York: Basic Books, 1984).

  45. 45.

    Paolo Perulli and Bruno Trentin (eds), Il sindacato nella recessione: Modelli e tendenze delle politiche contrattuali in Occidente, (Bari: De Donato, 1983).

  46. 46.

    Vittorio Rieser, Fabbrica oggi: Lo strano caso del dottor Weber e di mister Marx, (Siena: Sisifo, 1992).

  47. 47.

    On the Turinese decommissionings of the 1980s, see Egidio Dansero, Dentro ai vuoti: Dismissione industriale e trasformazioni urbane a Torino, (Turin: Edizioni Libreria Cortina, 1993).

  48. 48.

    Andrea Graziosi, La ristrutturazione nelle grandi fabbriche 1973–1976, introduction by Andrea Ginzburg, (Milan: Feltrinelli, 1979).

  49. 49.

    Ada Becchi Collidà and Serafino Negrelli, La transizione nell'industria e nelle relazioni industriali: L'auto e il caso Fiat, (Milan: Franco Angeli, 1986); Gabriele Polo, Il mestiere di sopravvivere, (Rome: Editori Riuniti, 2000).

  50. 50.

    Gad Lerner, Operai: Viaggio all'interno della Fiat. La vita, le case, le fabbriche di una classe che non c'è più, (Milan: Feltrinelli, 1988).

  51. 51.

    Giuseppe Bonazzi et al., L’espulsione tutelata: Processi di riconversione socio-lavorativa degli ex dipendenti delle grandi fabbriche, (Turin: Ires Piemonte, 1988).

  52. 52.

    Giuseppe Bonazzi, “Lasciare la fabbrica. Cassa integrazione e mobilità negli anni ottanta”, in Arnaldo Bagnasco (ed.), La città dopo Ford: Il caso Torino, (Turin: Bollati Boringhieri, 1990), pp. 23–45, p. 25.

  53. 53.

    Pio Galli and Giancarlo Pertegato, Fiat 1980. Sindrome della sconfitta, with an essay by Bruno Trentin, (Rome: Ediesse, 1994).

  54. 54.

    Simona Vettraino, “Il passato e il futuro”, in Rassegna sindacale, no. 13, 29 March 1985, pp. 18–20, p. 18.

  55. 55.

    Carlo Bellavite Pellegrini, Pirelli: Innovazione e passione.1872–2015, (Bologna: il Mulino, 2015), pp. 179–180.

  56. 56.

    Paola Rispoli, “Situazione grave alla Pirelli. Vuole tagliare l’occupazione”, in Conquiste del lavoro, no. 126, May 1989, p. 6.

  57. 57.

    Roberto Tolaini, “Il peso dell’acciaio. Siderurgia e ambiente a Genova. 1950–2005”, in Salvatore Adorno and Simone Neri Serneri (eds), Industria, ambiente e territorio: Per una storia ambientale delle aree industriali in Italia, (Bologna: il Mulino, 2009), pp. 87–112.

  58. 58.

     Emilio Reyneri, Occupati e disoccupati in Italia, (Bologna: il Mulino, 1997), p. 85.

  59. 59.

    Giuseppe Sircana, “La transizione difficile. Il sindacato nella seconda Repubblica (1992–2008)”, in Carlo Vallauri (ed.), Storia dei sindacati nella società italiana, (Rome: Ediesse, 2008), pp. 183–219; Salvo Leonardi, “Gli anni della concertazione. Un excursus storico-politico”, in Alternative per il Socialismo, no. 25, (2013), pp. 1–14.

  60. 60.

    Rinaldo Gianola, Senza fabbrica, (Milan: Baldini & Castoldi, 1993), p. 56. “Lambretta” and “Mini” were a motorbike and a car produced by Innocenti.

  61. 61.

    Carlo Bellavite Pellegrini, Pirelli: Innovazione e passione.1872–2015, (Bologna: il Mulino, 2015), p. 258.

  62. 62.

    Story provided by Mario Danieli in Luca Rimoldi, Lavorare alla Pirelli-Bicocca: Antropologia delle memorie operaie, (Bologna: Archetipolibri, 2017), p. 179.

  63. 63.

    Gabriele Polo, Il mestiere di sopravvivere, (Rome: Editori Riuniti, 2000), p. 15.

  64. 64.

    Rinaldo Gianola, Senza fabbrica, (Milan: Baldini & Castoldi, 1993), pp. 35–54.

  65. 65.

    Emiliana Armano, Carlo Alberto Dondona and Fiorenzo Ferlaino (eds), Postfordismo e trasformazione urbana: Casi di recupero dei vuoti industriali e indicazioni per le politiche nel territorio torinese, (Turin: Ires Piemonte-Regione Piemonte, 2016); Luca Mocarelli, “Le aree dismesse milanesi o della cancellazione del patrimonio industriale: Il caso della Bicocca”, in Patrimonio industriale, no. 7, (2011), pp. 69–75.

  66. 66.

    Michela Bompiani, “Il giallo del verde”, in La Repubblica, 15 April 2011.

  67. 67.

    Consiglio italiano per le scienze sociali, Libro bianco per il Nord Ovest: Dall'economia della manifattura all'economia della conoscenza, (Venice: Marsilio, 2007).

  68. 68.

    Ibid., pp. 47–54.

  69. 69.

    Marco Grasso, Marcello Zinola, La strage silenziosa: Genova e i morti d'amianto, storia di una battaglia operaia, (Soveria Mannelli: Rubbettino, 2018).

  70. 70.

    Diego Novelli, Thyssenkrupp. L'inferno della classe operaia, (Milan: Sperling & Kupfer, 2008).

  71. 71.

    Lodovico Poletto, “Dentro la Thyssen”, in La Stampa, 22 November 2017, https://www.lastampa.it/torino/2017/11/22/news/dentro-la-thyssen-1.34389733 [accessed 2 September 2019].

References

  • Accornero, Aris, Ancora il lavoro, conversation with Patrizio Di Nicola (Rome: Ediessee, 1995).

    Google Scholar 

  • Accornero, Aris and Magna, Nino, “il lavoro dopo la classe”, in Stato e mercato, no. 17 (1986), pp. 253–270.

    Google Scholar 

  • Antoniazzi, Sandro, “Lettera alla classe operaia”, in Prospettiva sindacale, no. 51 (1984), pp. 110–134.

    Google Scholar 

  • Armano, Emiliana, Dondona, Carlo Alberto and Ferlaino, Fiorenzo (eds), Postfordismo e trasformazione urbana: Casi di recupero der vuoti industriali e indicazioni per le politiche nel territorio torinese (Turin: Ires Piemonte-Regione Piemonte, 2016).

    Google Scholar 

  • Artoni, Roberto (ed), Storie dell’IRI, vol. IV, Crisi e privatizzazione 1990–2002 (Rome and Bari: Laterza, 2013).

    Google Scholar 

  • Arvati, Paolo, Oltre la città divisa: Gli anni della ristrutturazione a Genova (Genova: Sagep, 1998).

    Google Scholar 

  • Balconi, Margherita, La siderurgia italiana (1945–1990): Tra controllo publico e incentive del mercato (Bologna: il Mulino, 1989).

    Google Scholar 

  • Barbieri, Paolo and Scherer, Stefani, “Labour Market Flexibilization and its Consequences in Italy”, in European Sociological Review, no. 6 (2009), pp. 677–692.

    Google Scholar 

  • Barca, Fabrizio and Magnani, Marco, L’industria fra capitale e lavoro: Piccole e grandi imprese dall’autunnno caldo alla ristrutturazione (Bologna: il Mulino, 1989).

    Google Scholar 

  • Bellocchio, Alberto, Sirena operaia: Con una lettera die Vittorio Foa (Milan: Il Saggiatore, 2000).

    Google Scholar 

  • Bentivogli, Marco, Abbiamo rovinato l’Italia? Perché non si può fare a meno del sindacato (Rome: Castelvecchi, 2017), new revised and expanden edition.

    Google Scholar 

  • Berta, Giuseppe, Che fine ha fatto il capitalism italiano? (Bologna: il Mulino, 2016).

    Google Scholar 

  • Bertona, Bruno, “I costi del non lavoro”, in Conquiste del lavoro, no. 3 (January 1985), p. 8.

    Google Scholar 

  • Bompiani, Michela, Il giallo del verde, in Repubblica, 15 April 2011.

    Google Scholar 

  • Bonazzi, Giuseppe, “Lasciare la fabbrica. Cassa integrazione e mobilità negli anni ottanta”, in Bagnasco, Arnaldo (eds), La città dopo Ford: Il caso Torino (Turin: Bollati Boringhieri, 1990), pp. 23–45.

    Google Scholar 

  • Bonazzi, Giuseppe et. al., L’espulsione tutelata: Processi di riconversione socio-lavorativa deglie ex dipenti delle grandi fabbriche (Turin: Ires Piemonte, 1988).

    Google Scholar 

  • Carniti, Pierre, “Occupazione. Asse portante delle lotte per I contratti”, in Conquiste del lavoro, no. 20 (September 1975).

    Google Scholar 

  • Carrieri, Mimmo and Feltrin, Paolo, Al bivio: Lavoro, sindicato e rappresentanza nell’Italia d’oggi (Rome: Donzelli, 2016).

    Google Scholar 

  • Collidà, Ada Becchi and Negrelli, Serafino, La transizione nell’industria e nelle relazioni industriali: L’auto e il caso Fiat (Milan: Franco Angeli, 1986).

    Google Scholar 

  • Consiglio italiano per le scienze sociali, Libro bianco per il Nord Ovest: Dall’economia della manifattura all’ecnomie della conoscenza (Venice: Marsilio, 2007).

    Google Scholar 

  • Dansero, Egidio, Dentro ai vuoti: Dismissione industriale e trasformazioni urbane a Torino (Turin: Edizioni Liberaria Cortina, 1993).

    Google Scholar 

  • Doria, Marco, “Economia mista e deindustrializzazione”, in Assereto, Giovanni and Doria, Marco (eds), Storia della Liguria (Rome and Bari: Laterza, 2007), pp. 266–283.

    Google Scholar 

  • Epifani, Guglielmo and Cantone, Carla, Non rassegnarsi al decline: Politische industriali per competitive e sviluppo (Rome: Ediesse, 2005).

    Google Scholar 

  • Foa, Vittorio, Passaggi (Turin: Einaudi, 2000).

    Google Scholar 

  • Fornengo, Graziella, Il problema della ristrutturazione industriale: la soluzione italiana (Milan: Franco Angeli, 1984).

    Google Scholar 

  • Galli, Pio and Pertegato, Giancarlo, Fiat 1980. Sindrome della sconfitta, with an essay by Bruno Trentin (Rome: Ediesse, 1994).

    Google Scholar 

  • Gallino, Luciano, La scomparsa dell’Italia industrial (Turin: Einaudi, 2003).

    Google Scholar 

  • Garonna, Paolo and Pisani, Elena, “Il sindicalismo italiano nella transizione. La crisi del sindicalismo politico”, in Edwards, Richard, Garonna, Paolo and Pisani, Elena (eds), Il sindacato oltre la crisi (Milan: Francesco Angeli, 1988), pp. 219–280.

    Google Scholar 

  • Gianola, Rinaldo, Senza fabbrica (Milan: Baldini & Castoldi, 1993).

    Google Scholar 

  • Grasso, Marco and Zinola, Marcello, La strage silenziosa: Genova e I morti d’amianto. Storia di una battaglia operaia (Soveria Manelli; Rubbettino, 2018).

    Google Scholar 

  • Graziosi, Andrea, La ristrutturazione nelle grandi fabbriche 1973–1976, introduction by Andrea Ginzburg (Milan: Feltrinelli, 1979).

    Google Scholar 

  • “Il Sistema-paese preferisce le rendite agli investimenti”, interview given by Marco Bentivogli to Andrea Di Stefano, June 2015, https://www.fim-cisl.it/2015/06/24/bentivogli-il-sistema-paese-preferisce-le-rendite-agli-ivestimenti/ [accessed 2 September 2019].

  • “Lavoratori stringete la cinghia”, in La Repubblica, 24 January 1978, Now in Montali, Edmondo, Luciano Lama: Il riformatore unitario. Antologie di scritti (Rome: Ediesse, 2017), pp. 279–287.

    Google Scholar 

  • Leonardi, Salvo, “Gli anni fella concertazione. Un excursus storico-politico”, in Alternative per Socialismo, no. 25 (2013), pp. 1–14.

    Google Scholar 

  • Lerner, Gad, Operari: Viaggio all’interno della Fiat. La vita, le case, le fabbriche di una classe che non c’è più (Milan: Feltrinelli, 1988).

    Google Scholar 

  • Libertini, Lucio, “Introduzione”, in Libertini, Lucio and Trenti, Bruno (eds), L’industria italiana alla svolta: Sindacato, partiti e grande capitale di fronte alla crisi (Bari: De Donato, 1975).

    Google Scholar 

  • Libertini, Lucio and Trenti, Bruno (eds), L’industria italiana alla svolta: Sindacato, partiti e grande capitale di fronte alla crisi (Bari: De Donato, 1975).

    Google Scholar 

  • Loreto, Fabrizio, Il sindacato nella città feritia: Storia della Camera del lavoro di Genova negli anni sessanta e settanta (Rome: Ediesse, 2016).

    Google Scholar 

  • Mania, Roberto, “Landini. Un’alleanza con governo e imprese per imperdire che il Paese si sbriciolo”, in La Republica, 8 December 2019.

    Google Scholar 

  • Medusa, Giuseppe, L’impresa tra produttività e consenso: Il caso Alfa Romeo (Milan: Etas Libri, 1983).

    Google Scholar 

  • Mocarelli, Luca, “Lee aree dismesse milanesi o della cancellazione del patrimonio industrial: Il caso della Bicocca”, in Patrimonio industrial, no. 7 (2011), pp. 69–75.

    Google Scholar 

  • Morando, Paolo, ’80: L’inizio della barbarie (Rome and Bari: Laterza, 2016).

    Google Scholar 

  • Musso, Stefano, Storia del lavoro in Italia dall’Unità ad oggi (Venice: Marsilio, 2002), revised edition 2011.

    Google Scholar 

  • Negrelli, Serafino, “Ill caso Italtel”, in Regino, Marino and Sabel, Charles F. (eds), Strategi die riaggiustamento inudstriale (Bologna: il Mulino, 1989), pp. 171–206.

    Google Scholar 

  • Novelli, Diego, Thyssenkrupp. L’inferno della classe operaia (Milan: Sperling & Kupfer, 2008).

    Google Scholar 

  • Pellegrini, Carlo Bellavite, Pirelli: Innovazione e passione 1872–2015 (Bologna: il Mulino, 2015), pp. 179–180.

    Google Scholar 

  • Perulli, Paolo and Trentin, Bruno (eds), Il sindacato nella reccessione: Modelli e tendenze delle politiche contrattuali in Occidente (Bari: De Donato, 1983).

    Google Scholar 

  • Piore, Michael J. and Sabel, Charles F., The Second Industrial Divide: Possibilities for Prosperity (New York: Basic Books, 1984).

    Google Scholar 

  • Poletto, Lodovico, “Dentro la Thyssen”, in La Stampa, 22 November 2017, https://www.lastampa.it/torino/2017/11/22/news/dentro-la-thyssen-1.34389733 [accessed 2 September 2019].

  • Polo, Gabriele, Il mestiere di sporavvivere (Rome: Editori Riunti, 2000).

    Google Scholar 

  • Regalia, Ida, “L’area di Sesto S. Giovanni”, in Regini, Marino and Sabel, Charles F. (eds), Stragie di riaggiustamento industrial (Bologna: il Mulino, 1989), pp. 207–248.

    Google Scholar 

  • Regini, Marino and Sabel, Charles F. (eds), Strategi di riaggiutamento industrial (Bologna: il Mulino, 1989).

    Google Scholar 

  • Revelli, Marco, Non ti riconosco: Un viaggio eretico nell’Italia che cambia (Turin: Einaudi, 2016).

    Google Scholar 

  • Reyneri, Occupati e disoccupati in Italia (Bologna: il Mulino, 1997).

    Google Scholar 

  • Rieser, Vittorio, Fabbrica oggi: Lo strano caso del dottor Weber I di mister Marx (Siene: Sisifo, 1992).

    Google Scholar 

  • Rimoldi, Luca, Lavorare alla Pirelli-Bicocca: Antropologia delle memorie operaie (Bologna: Archetipolibri, 2017).

    Google Scholar 

  • Rispoli, Paola, “Salario garantitio. Vince, perché è una linea giusta”, in Conquiste del lavoro, no. 13 (13 April 1974), pp. 14–18.

    Google Scholar 

  • Rispoli, Paola, “Situazione grave alla Pirelli. Vuole tagliare l’occupazione”, in Conquiste del lavoro, no. 126 (May 1989), p. 6.

    Google Scholar 

  • Rocci, Carlotta, “Landini. Torino non è più la città del lavoro”, in La Republica (Turin edition), 13 December 2013, https://torino.repubblica.it/cronaca/2013/12/13/news/landini_torino_non_pi_la_citt_del_lavoro-73526480/ [accessed 2 September 2019].

  • Rugafiori, Paride, “Ascesa e declino di un sistema imprenditoriale”, in Gibelli, Antonio and Rugafiori, Paride (eds), La Liguria (Turin: Einaudi, 1994), pp. 255–333.

    Google Scholar 

  • Sangiovanni, Andrea, Tute blu: La parabola operaia nell’Italia repubblicana (Rome: Donzelli, 2006).

    Google Scholar 

  • Silver, Beverly J. and Karatasli, Sahan Savas, “Historical Dynamics of Capitalism and Labor Movements”, in Della Porta, Donatella and Diani, Mario (eds), The Oxford handbook of nell’Italia D’oggi (Rome: Donzell, 2016), pp. 133–145.

    Google Scholar 

  • Sircana, Giuseppe, “La transizione difficile. Il sindicato nella seconda Repubblica (1992–2008)”, in Vallauri, Carlo (ed), Storia dei sindacati nella società italiana (Rome: Ediesse, 2008), pp. 183–219.

    Google Scholar 

  • Tolaini, Roberto, “il peso dell’acciaio. Siderurgia e ambiente a Genova. 1950–2005”, in Adorno, Salvatore and Serneri, Simone Neri (eds), Industria, ambiente e territorio: Per una storia ambientale delle aree industriali in Italia (Bologna: il Mulino, 2009), pp. 87–112.

    Google Scholar 

  • Transizione industrial e sindacato, supplement to Conquiste del lavoro, no. 11, March 1985.

    Google Scholar 

  • Trentin, Bruno, “Conclusioni”, in Libertini, Lucio and Trentin, Bruno (eds), L’industria italiana alla svolta: Sindicato, partiti e grande capitale di fronte alla crisi (Bari: De Donato, 1975), pp. 168–169.

    Google Scholar 

  • Trentin, Bruno, La città del lavoro: Sinistra e crisi del fordismo (Milan: Feltrinelli, 1997).

    Google Scholar 

  • Vergallo, Luigi, “Deindustrializzazione e nuovi asseti produttivi: il caso lombardo (1971-2001)”, in Storia in Lombardia, XXVI, no. 2 (2006), pp. 119–153.

    Google Scholar 

  • Vettraino, Simona, “Il passato e il future”, in Ressegna sindacale, no. 13 (29 March 1985), pp. 18–20.

    Google Scholar 

  • Vitali, Giampaolo, “Gli indicatori della trasformazione”, in Berta, Giuseppe (ed), La questione settentrionale: Economia e società in trasformazione (Milan: Feltrinelli, 2007), pp. 143–173.

    Google Scholar 

Download references

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Corresponding author

Correspondence to Gilda Zazzara .

Editor information

Editors and Affiliations

Rights and permissions

Reprints and permissions

Copyright information

© 2022 The Author(s), under exclusive license to Springer Nature Switzerland AG

About this chapter

Check for updates. Verify currency and authenticity via CrossMark

Cite this chapter

Zazzara, G. (2022). The Role of Labor Relations in the Process of Deindustrialization in Italy’s Northwest. In: Berger, S., Musso, S., Wicke, C. (eds) Deindustrialisation in Twentieth-Century Europe. Palgrave Studies in the History of Social Movements. Palgrave Macmillan, Cham. https://doi.org/10.1007/978-3-030-89631-7_9

Download citation

  • DOI: https://doi.org/10.1007/978-3-030-89631-7_9

  • Published:

  • Publisher Name: Palgrave Macmillan, Cham

  • Print ISBN: 978-3-030-89630-0

  • Online ISBN: 978-3-030-89631-7

  • eBook Packages: HistoryHistory (R0)

Publish with us

Policies and ethics